Vacanze Family Riccione

Attività

Avete scelto Riccione come meta per la vostra vacanza estiva e, tra una giornata di mare e l’altra, sentite il bisogno di staccare la spina e immergervi nella natura? Molti pensano che la Riviera Romagnola sia solo spiagge e movida, ma vi assicuriamo che nei dintorni di questa località non ci sono solo parchi giochi, ma si nascondono dei veri e propri tesori naturali. Se vi state chiedendo dove fare trekking vicino a Riccione, andiamo insieme a scoprire sentieri adatti a tutti, perfetti per voi e i vostri bambini, per una gita fuori porta all’insegna del verde e dell’avventura. Preparate scarpe comode, acqua e un po’ di spirito esplorativo!

Il Parco del Conca, a due passi da Riccione

A pochi chilometri dalla vivace Riccione si trova il Parco fluviale del Conca, un’oasi con un’estensione di 702 ettari che segue il corso del fiume. Questo è il luogo ideale per le vostre prime passeggiate nella natura vicino a Riccione. I sentieri sono ben segnalati e non presentano grandi dislivelli, rendendoli perfetti per i bambini e per chi non è abituato al trekking. Lungo la pista ciclopedonale c’è anche l’Osservatorio ornitologico, sulla sinistra del bacino del Conca. Qui potrete passeggiare su sentieri che si snodano tra canneti e specchi d’acqua, osservando aironi, anatre, cigni e molte altre specie di uccelli. Un consiglio: se avete modo, noleggiate una bicicletta e avventuratevi fino alla foce del fiume. È un’esperienza rilassante e divertente per tutta la famiglia. Il parco offre anche aree picnic attrezzate, ideali per una sosta rigenerante. Vivrete così un’esperienza educativa e serena, che vi farà dimenticare per un po’ il caos della spiaggia.

trekking Riccione

I percorsi del Monte San Bartolo: panorami mozzafiato

A sud di Riccione, proprio al confine tra Emilia-Romagna e Marche, si trova il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo. Questo è il posto giusto se cercate delle passeggiate nella natura che vi offrano anche viste spettacolari. I sentieri si snodano lungo la falesia a picco sul mare, regalando panorami mozzafiato sul litorale adriatico. Ci sono percorsi di diverse difficoltà, ma vi consigliamo di provare il sentiero che parte da Gabicce Monte e arriva fino a Fiorenzuola di Focara. È un po’ più impegnativo ma la vista vale ogni singola fatica! Fate attenzione: il sentiero può essere un po’ sconnesso, quindi le scarpe da trekking sono fondamentali. Inoltre c’è anche il sentiero che da Fiorenzuola di Focara porta alla spiaggia, ed è il Sentiero 155a, anche detto Sentiero del Mare. Si tratta di un percorso di circa 1,3 km con un dislivello di 160 metri, che offre panorami favolosi sulla falesia e sul mare… per non parlare della spiaggia incontaminata e dalle acque turchine che vi aspetta! 

Alla scoperta della Valmarecchia: sentieri tra storia e natura

Per un’escursione un po’ più ambiziosa e ricca di storia, non potete perdervi la Valmarecchia. A poca distanza da Riccione, potrete visitare borghi e castelli medievali incantevoli come San Leo, Gradara e Santarcangelo di Romagna. I percorsi di trekking in questa zona sono numerosi e vi condurranno attraverso paesaggi collinari, boschi e viste panoramiche sui castelli. Un’ottima idea è combinare l’escursione con la visita a uno di questi borghi. Ad esempio, una passeggiata intorno alla Rocca di San Leo vi offrirà sia un’esperienza naturalistica che una storica. È l’occasione perfetta per raccontare ai vostri bambini storie di cavalieri e castelli, rendendo la camminata un’avventura leggendaria.

Rocca di San Leo

Le Grotte di Onferno: un’esperienza sotterranea

Se il vostro desiderio di avventura vi spinge a cercare qualcosa di veramente unico, a circa un’ora di auto da Riccione, vi aspettano le Grotte di Onferno. Non si tratta di un classico trekking all’aria aperta, ma di un’esplorazione sotterranea che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Le visite guidate vi condurranno attraverso un complesso di gallerie e sale calcaree, abitate da una vasta colonia di pipistrelli. L’atmosfera qui si fa magica e misteriosa, perfetta anche per i più piccoli! L’esperienza in sé non richiede una preparazione fisica particolare, ma è bene indossare un abbigliamento comodo e, se la giornata è calda, portarsi una felpa, perché la temperatura all’interno delle grotte è piuttosto fresca.

Leggi anche: Proteggete le vostre vacanze con un assicurazione viaggio

Per concludere

Come vedete, Riccione non è solo la destinazione perfetta per una vacanza di mare, ma è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la natura e fare trekking in luoghi a contatto con la natura. Che preferiate una tranquilla passeggiata lungo il fiume, un’escursione con vista sul mare o un’avventura sotterranea, troverete sicuramente il percorso che fa per voi e per la vostra famiglia. Non vi resta che preparare lo zaino e partire alla scoperta di questi angoli di paradiso, per vivere una vacanza ricca di avventura e ricordi indimenticabili.

Comments are closed.