Vacanze Family Riccione

Attività

cosa fare a Riccione con i nonniPianificare a Riccione cosa fare con i nonni e i nipoti può sembrare una sfida… ma, a discapito di quello che molti pensano, sono tantissime le attività che si possono fare adatte sia ai grandi che ai piccini!

Infatti, questa località rappresenta una destinazione ideale per creare ricordi indimenticabili tra nonni e nipoti. Mentre i più piccoli cercano divertimento e avventura, i nonni desiderano relax e comfort, e fortunatamente qui troverete il giusto equilibrio per entrambi. Dalla tranquilla passeggiata sul Lungomare della Libertà all’emozionante giornata all’Aquafan, fino alla visita educativa all’Ospedale delle Tartarughe Marine, le possibilità sono infinite.

Cosa fare a Riccione con i nonni? Le opzioni sono sorprendentemente varie e adatte a tutte le età. Dalle spiagge attrezzate con servizi pensati appositamente per famiglie ai parchi tematici con aree relax per gli adulti, fino alle escursioni culturali nei dintorni come il Castello di Gradara e San Marino. Inoltre, i deliziosi ristoranti tipici romagnoli accolgono con calore tutte le generazioni.

Passeggiata sul Lungomare della Libertà

Image

Image Source: Comune di Riccione

Il Lungomare della Libertà rappresenta uno dei gioielli più preziosi di Riccione per chi cerca un’attività rilassante da fare con tutta la famiglia. Questo elegante percorso pedonale offre un’esperienza unica a pochi passi dal mare.

Lungomare della Libertà: cosa aspettarsi

Un magnifico viale completamente pedonalizzato che si estende per circa 3 chilometri, collegando il Porto Canale alle Terme di Riccione. Il lungomare è abbellito da giardini curati, fontane di design a forma di barca e panchine in legno dove riposarsi. Affiancato da una comoda pista ciclabile, questo spazio verde è privo di barriere architettoniche, rendendolo accessibile a tutti. Lungo il percorso, si trovano anche tavoli per giocare a scacchi o a dama e aree per la sosta.

Perché è perfetto per nonni e nipoti

La completa assenza di traffico automobilistico rende il lungomare estremamente sicuro per i più piccoli, che possono scorazzare liberamente. Per i nonni, le numerose panchine offrono punti di riposo durante la passeggiata. Inoltre, il percorso lineare senza gradini è ideale per passeggini e sedie a rotelle. La vicinanza al mare permette di godere della brezza marina e del panorama mentre si trascorre tempo di qualità insieme.

Consigli per la visita

Scegliete il momento giusto: la mattina presto è ideale per fare delle splendide passeggiate, il pomeriggio per rilassarsi sulle panchine, mentre la sera il lungomare si illumina creando un’atmosfera magica. Per informazioni, contattate l’ufficio IAT al numero 0541 426050. Se arrivate in auto, approfittate dei numerosi parcheggi sotterranei, dei quali molti anche a rotazione libera, che permettono di accedere comodamente al lungomare.

Giro in bici sulla ciclabile Riccione-Rimini

Image

Image Source: Riviera Romagnola

Pedalare lungo la ciclabile che collega Riccione a Rimini rappresenta un’esperienza ideale per trascorrere tempo di qualità con i nonni. Questo percorso offre il mix perfetto tra attività fisica leggera e panorami mozzafiato, godendo della fresca brezza proveniente dal mare.

Ciclabile Riccione-Rimini: panoramica

La pista ciclabile si sviluppa per circa 10 chilometri lungo la costa adriatica. Partendo da Riccione, è possibile raggiungere il porto di Rimini, facilmente riconoscibile dalla grande Ruota Panoramica. Il tragitto è interamente pianeggiante e ben segnalato, caratteristica che lo rende particolarmente accessibile e adatto anche a chi non è particolarmente allenato. Durante il percorso, potrete ammirare splendidi scorci sul mare Adriatico e attraversare tratti completamente immersi nel verde. Per completare l’intero tragitto occorre mediamente un’ora, tempo che può variare in base alle soste.

Servizi di noleggio bici

A Riccione, numerosi operatori offrono servizi di noleggio biciclette per tutte le esigenze. Potete scegliere tra diversi tipi di mezzi:

  • Bici da corsa e Gravel per gli sportivi
  • E-bike per chi desidera un’esperienza più confortevole
  • Bici da turismo per esplorazioni rilassate
  • Mountain bike per gli amanti dell’avventura
  • Junior bike pensate appositamente per i più piccoli

Inoltre, molti servizi includono la consegna direttamente in hotel, riparazioni e organizzazione di tour guidati.

Percorso adatto a tutte le età

Il percorso è ideale per famiglie multigenerazionali, poiché completamente sicuro e privo di difficoltà tecniche. La pendenza media va dallo 0% al 3%. Per i bambini più piccoli, molti noleggi offrono seggiolini sia anteriori (fino a 15kg) che posteriori (fino a 30kg).

Visita all’Ospedale delle Tartarughe Marine

ospedale delle tartarughe

L’incontro ravvicinato con le tartarughe marine offre un’esperienza educativa e coinvolgente per nonni e nipoti. La visita al centro di recupero rappresenta un’attività perfetta per stimolare la curiosità dei più piccoli e sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente.

Cosa si fa all’Ospedale delle Tartarughe

Alla Fondazione Cetacea Onlus potrete osservare da vicino questi affascinanti animali durante il loro percorso di riabilitazione. I visitatori hanno l’opportunità di vedere le vasche di degenza e comprendere le tecniche veterinarie utilizzate per curare esemplari feriti, principalmente a causa dell’inquinamento marino o delle collisioni con imbarcazioni. Durante il tour guidato, il personale specializzato illustra le caratteristiche delle diverse specie di tartarughe e racconta le storie di recupero degli esemplari ospitati.

Educazione ambientale per i bambini

Attraverso attività interattive, laboratori e racconti, i bambini apprendono l’importanza della conservazione marina in modo divertente. I nonni possono partecipare attivamente alle discussioni, condividendo conoscenze ed esperienze con i nipoti. L’incontro con le tartarughe stimola nei più piccoli il senso di responsabilità verso l’ambiente.

Come prenotare la visita

Il centro si trova in Viale Torino 7A a Riccione. La visita richiede prenotazione anticipata, specialmente durante l’alta stagione estiva. È possibile organizzare l’esperienza contattando direttamente il centro al 0541691557 o attraverso l’ufficio turistico di Riccione. I tour guidati durano circa un’ora e sono disponibili in diverse fasce orarie per adattarsi alle esigenze di tutti i visitatori.

Relax in spiaggia attrezzata per famiglie

Le spiagge attrezzate di Riccione rappresentano una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza di relax in Riviera Romagnola. Con fondali bassi e mare generalmente calmo, offrono l’ambiente ideale per nonni e nipoti.

Leggi anche: Le migliori spiagge per famiglie di Riccione

Stabilimenti family-friendly

Tra gli stabilimenti più adatti alle famiglie multigenerazionali spiccano il Marano Beach (bagni 135-136), noto anche come “Spiaggia dei Bimbi Allegri”, con due piscine direttamente sulla sabbia e tre vasche idromassaggio. La Spiaggia 107 offre servizi specifici per neonati con fasciatoi e scaldabiberon. Altre opzioni eccellenti includono la Spiaggia del Cuore (bagno 110) con piscina riscaldata e la Playa del Sol (bagni 108-109), vera e propria spiaggia-villaggio.

Servizi per nonni e bambini

Gli stabilimenti offrono comfort per tutte le età: nursery attrezzate con fasciatoi e baby wc per i più piccoli, mentre per i nonni sono disponibili zone relax con lettini comodi e aree ombreggiate. Particolarmente apprezzate le mini strutture a misura di bambino: mini lettini, mini ombrelloni e mini cabine. Numerosi bagni accettano anche animali domestici, rendendo la vacanza completa.

Attività consigliate

L’animazione rappresenta il fiore all’occhiello delle spiagge riccionesi, con servizi disponibili tutti i giorni, spesso dalla mattina alla sera. I mini club organizzano laboratori creativi, cacce al tesoro e baby dance. Per i nonni, attività come acquagym in piscina o momenti di relax negli idromassaggio offrono il giusto bilanciamento. I più attivi possono cimentarsi nei campi sportivi di beach volley, tennis e bocce disponibili in molti stabilimenti [9].

Pomeriggio al Parco Oltremare

Il Parco Oltremare di Riccione si rivela una destinazione magica dove nonni e nipoti possono condividere momenti indimenticabili immersi nella natura e nella scienza.

Leggi anche: Una giornata al parco Oltremare con tutta la famiglia

Attrazioni principali del parco

All’interno di questo Family Experience Park di oltre 110.000 metri quadrati, la Laguna di Ulisse rappresenta il cuore pulsante dell’esperienza: la più grande d’Europa, ospita l’intera famiglia di delfini, incluso Taras e Pelé, la tursiope più longeva del continente. La Darwin Foresta Pluviale permette di viaggiare indietro nel tempo fino al periodo Cretaceo, ammirando alligatori vivi. Nelle aree Pianeta Terra e Pianeta Mare si osservano fenomeni naturali spettacolari e creature marine affascinanti.

Esperienze interattive con animali

Il parco offre incontri ravvicinati con diverse specie: si possono ammirare in volo libero aquile, falchi e gufi insieme agli esperti falconieri. Durante il programma “Incontra il delfino” (su prenotazione), nonni e nipoti possono apprendere curiosità sui tursiopi. E, infine, non dimenticate una visita ai coloratissimi pappagalli.

Eventi speciali per nonni e nipoti

Oltremare organizza regolarmente iniziative dedicate: i bambini possono trasformarsi in “Veterinario per un giorno” indossando camici bianchi e mini-fonendoscopi. In estate, ogni giovedì sono prenotabili le “Notti coi delfini”, per visitare il parco al buio e addormentarsi davanti alla grande vasca. Il parco offre inoltre tariffe agevolate e ingressi gratuiti per i nonni in determinati periodi dell’anno.

Esplorazione del Parco Riccione Avventura

Nel cuore di Riccione, a pochi passi da Viale Ceccarini, il Parco Riccione Avventura rappresenta un’esperienza entusiasmante per nonni e nipoti che desiderano portarsi a casa dei ricordi di momenti immersi nella natura.

Percorsi tra gli alberi

Il parco offre ben 21 percorsi avventura di varia difficoltà, contrassegnati da bollini colorati: giallo per i più piccoli, verde per i percorsi facili, blu per quelli medi, rosso per i difficili e nero per gli estremi. La vera novità del 2025 è Vertigo12, un’emozionante parete d’arrampicata alta 12 metri. I percorsi si sviluppano su un’area di 27.000 metri quadrati all’interno del Parco Cicchetti, con altezze che raggiungono fino a 18 metri.

Attività per bambini e adulti

Per i più piccoli sono disponibili aree dedicate senza necessità di imbracatura: il Tree Village ludico “Bosco delle Fate” e “Wild” con casette sugli alberi collegate tra loro, oltre all’Area Playground inclusiva con giochi accessibili a tutt. Gli adulti possono cimentarsi nei percorsi più impegnativi come “Terminator”, “Stargate” e “Incubo”. Particolarmente amata è la “Panoramica” con la sua teleferica da 100 metri.

Sicurezza e accessibilità

Tutti i percorsi sono dotati di innovativi sistemi di sicurezza intelligenti con linea di vita continua. Il parco è accessibile anche in sedia a rotelle e accoglie animali da compagnia. L’ingresso al parco è gratuito, si paga solo per l’utilizzo delle attrazioni. All’interno si trova anche uno snack bar ristorante con area pic-nic per una pausa rilassante.

Passeggiata serale in Viale Ceccarini

La vivace Viale Ceccarini rappresenta il cuore pulsante della vita sociale riccionese, offrendo un’esperienza serale incantevole per nonni e nipoti che desiderano concludere la giornata insieme.

Cosa vedere e fare

Questo elegante viale pedonale si estende per circa un chilometro collegando la spiaggia alla stazione. La totale assenza di traffico automobilistico rende la passeggiata particolarmente sicura e rilassante per tutte le età. Durante la serata, i nuovi “Pali Ceccarini” creano scenografie luminose che cambiano colore e ritmo in base agli eventi, mentre suggestivi tappeti di lucciole illuminate tra le fronde degli alberi trasformano l’ambiente in un paesaggio magico. Inoltre, le delicate nebulizzazioni d’acqua provenienti dalle aiuole generano effetti spettacolari particolarmente apprezzati nelle calde serate estive.

Shopping e gelaterie

Il viale ospita numerose boutique delle più prestigiose marche nazionali e internazionali come Iceberg, Dolce & Gabbana, Ralph Lauren e Armani. Per una pausa dolce, imperdibile una sosta in una delle celebri gelaterie: il “Pellicano“, tappa obbligata per i più golosi, o “Panna e Cioccolato“, riconoscibile dalla fila che si forma già a distanza. Particolarmente amata dai bambini è anche la gelateria “Nuovo Fiore”, situata nel cuore di Riccione, dove gustare gelati, granite e crepes in un ambiente informale.

Atmosfera serale

Durante la sera, soprattutto in estate, Viale Ceccarini diventa il punto d’incontro privilegiato per l’inizio della movida riccionese. L’esperienza si completa perfettamente intersecandosi con Viale Dante, formando un angolo vibrante di cultura, moda e divertimento. I nonni e i nipoti possono godere insieme dell’atmosfera calda delle serate estive, tra le luci scintillanti e il via vai di persone, condividendo un momento speciale che difficilmente dimenticheranno.

Gita al Castello di Gradara

Gradara

A pochi chilometri da Riccione, il Castello di Gradara offre un’affascinante escursione culturale che conquista sia nonni che nipoti, trasportandoli in un autentico scenario medievale.

Storia e fascino del castello

Questa imponente fortezza, costruita intorno al XII secolo, rappresenta una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia, con la sua doppia cinta muraria che si estende per quasi 800 metri. Il mastio si innalza per 30 metri dominando l’intera vallata fino al mare Adriatico. Le sale interne raccontano gli splendori delle potenti famiglie che qui hanno governato: Malatesta, Sforza e Della Rovere. Inoltre, il castello è celebre per essere lo scenario della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V Canto dell’Inferno.

Attività per bambini

I più piccoli rimangono incantati dalle visite animate come “Il Giullare”, un itinerario divertente indicato a partire dai 3 anni. Un giullare dispettoso accompagna i bambini raccontando segreti e facendo scherzi. Durante l’anno, il castello organizza eventi speciali: ad Halloween il borgo si trasforma per quattro giorni, mentre “The Magic Castle” all’inizio di agosto vede il borgo invaso da artisti, con spettacoli teatrali, burattini e giochi.

Come arrivare da Riccione

Il castello dista circa 20 chilometri da Riccione. In auto, basta prendere l’autostrada A14 e uscire a Cattolica, proseguendo poi verso Gradara per circa 5 chilometri. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: prendere il treno fino a Cattolica e poi l’autobus Adriabus linea 130 o, in estate, la linea 80.

Visita all’Acquario di Cattolica

acquario cattolica

A soli 20 minuti da Riccione, l’Acquario di Cattolica rappresenta un’alternativa educativa perfetta per nonni e nipoti che desiderano scoprire insieme le meraviglie del mondo marino.

Leggi anche: Cosa vedere all’Acquario di Cattolica con i vostri bambini

Percorsi tematici

L’acquario, secondo più grande d’Italia, si sviluppa su 10.000 metri quadrati con quattro percorsi differenziati per colore. Il Percorso Blu è dedicato agli squali, con la grande vasca oceanica che ospita oltre 3.000 pesci. Il Percorso Giallo accoglie rettili, anfibi e insetti esotici, mentre il Percorso Verde presenta i caimani del Mississippi. Particolarmente amato dai bambini è il Percorso Viola con i pinguini di Humboldt, visibili sia sott’acqua che in superficie nella loro spiaggia ricostruita.

Specie marine affascinanti

Oltre 10.000 esemplari di 400 specie diverse popolano le vasche dell’acquario. I nonni possono raccontare curiosità sugli squali toro, tra i più grandi predatori presenti, o sulle tartarughe marine che nuotano maestose. I bambini rimangono incantati davanti alle meduse luminose nell’area dedicata e ai coloratissimi pesci tropicali. Inoltre, le lontre asiatiche a pelo corto sorprendono tutti con la loro vivacità.

Biglietti e accessibilità

L’acquario è completamente accessibile a persone con difficoltà motorie grazie a percorsi privi di barriere architettoniche. Gli orari variano secondo la stagione, con aperture prolungate in estate. Sono disponibili biglietti ridotti per over 65 e bambini sotto i 140 cm, mentre i piccoli sotto i 100 cm entrano gratuitamente. Per risparmiare, conviene acquistare online i biglietti combinati con altri parchi della zona.

Serata in sala giochi o mini luna park

Per completare una giornata perfetta a Riccione, niente è più coinvolgente di una serata al luna park o in sala giochi, dove nonni e nipoti possono divertirsi insieme fino a tarda sera.

Divertimento per i più piccoli

Il Luna Park di Riccione offre attrazioni adatte a tutte le età, con giostre pensate specificatamente per i bambini. Durante l’estate, il “Summer Park Fest” rappresenta un’occasione speciale: ogni bambino può accedere gratuitamente alle giostre con un giro omaggio su ogni attrazione. In alternativa, la Sala Giochi Dollaro, con i suoi ampi spazi dedicati al divertimento, propone giochi che rilasciano ticket da convertire in premi. I più piccoli rimangono affascinati dagli autoscontri, dai tappeti elastici e dai colorati giochi a gettoni.

Spazi sicuri e controllati

Questi luoghi di intrattenimento sono pensati per garantire divertimento in totale sicurezza. Il Luna Park di Riccione in particolare è attento all’inclusività, con diverse attrazioni adatte anche a ragazzi con disabilità.

Orari e location

Il Luna Park si trova in Via Amerigo Vespucci e durante gli eventi speciali rimane aperto dalle 20 alle 22. La Sala Giochi Dollaro è situata nel cuore di Viale Dante 163, posizione strategica che permette a nonni e nipoti di raggiungere facilmente il locale anche dopo cena.

Coco ti consiglia

Alexandra Plaza

Hotel immerso in un bellissimo giardino privato, con ben 3 piscine ed una spiaggia con accesso privato!

Alexandra Plaza

Hotel immerso in un bellissimo giardino privato, con ben 3 piscine ed una spiaggia con accesso privato!

…in conclusione.

Questa località romagnola offre un perfetto equilibrio tra relax e divertimento. Sicuramente, le spiagge attrezzate rappresentano l’ideale per momenti di tranquillità, mentre parchi tematici come Oltremare e Riccione Avventura garantiscono emozioni per tutte le età.

Le delizie gastronomiche non mancano, dai dolci artigianali delle pasticcerie ai piatti tipici della tradizione romagnola. Analogamente, gli spazi culturali e naturalistici come l’Ospedale delle Tartarughe Marine e l’Acquario di Cattolica offrono esperienze educative che appassionano grandi e piccini.

La magia di Riccione risiede proprio nella sua capacità di creare connessioni tra generazioni diverse. Nonni e nipoti potranno così costruire ricordi preziosi che dureranno nel tempo, rafforzando legami familiari mentre scoprono insieme le bellezze della Riviera Romagnola.

Gli spazi pedonali sicuri, i trasporti efficienti e le numerose aree verdi rendono Riccione una destinazione a misura di famiglia.

Le esperienze condivise tra nonni e nipoti diventano così tesori da custodire, storie da raccontare e momenti da ricordare con affetto. Riccione aspetta solo di essere scoperta dalle famiglie che cercano il luogo perfetto dove creare legami tra generazioni attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti.

Comments are closed.