State sognando una vacanza a Riccione, ma il budget vi sembra un ostacolo insormontabile? Non temete, siete nel posto giusto! Molti pensano che la Perla Verde dell’Adriatico sia una meta solo per chi può permettersi spese folli, ma non è così. Con qualche piccolo accorgimento e un po’ di furbizia, potrete godervi il sole, il mare e il divertimento che solo Riccione sa offrire senza prosciugare il portafoglio. Questa piccola guida vi sarà utile se siete una famiglia con bambini in cerca di una vacanza indimenticabile e, soprattutto, accessibile.
1. Scegliere il periodo giusto e prenotare in anticipo
Il primo trucco per una vacanza low cost a Riccione è senza dubbio la scelta del periodo. Evitate l’alta stagione di luglio e agosto, quando i prezzi schizzano alle stelle. Giugno e settembre sono mesi perfetti: il clima è ancora meraviglioso, le spiagge meno affollate e i prezzi di alloggi e servizi scendono notevolmente. La prima settimana di giugno e l’ultima di settembre, in particolare, sono un vero affare. Molte strutture offrono pacchetti all-inclusive o sconti speciali per le famiglie, quindi tenete gli occhi aperti. Un’altra mossa vincente è prenotare con largo anticipo. Molti hotel offrono sconti e promozioni per chi prenota mesi prima, e i vantaggi non sono solo economici: avrete anche una scelta più ampia di sistemazioni, trovando la soluzione migliore per le vostre esigenze familiari. Non dimenticate di controllare anche i prezzi dei treni o dei voli, se viaggiate da lontano: prenotare in anticipo può farvi risparmiare centinaia di euro.
2. Alloggi alternativi e smart per risparmiare
Non concentratevi solo sugli hotel. Esistono tantissime alternative che vi permetteranno di risparmiare senza rinunciare al comfort. Potete optare per un appartamento in affitto, magari un bilocale con angolo cottura. Questa soluzione vi darà la libertà di preparare i pasti in casa, riducendo drasticamente le spese per pranzi e cene fuori. Piattaforme come Airbnb o Booking offrono un’ampia selezione di appartamenti a prezzi competitivi, spesso situati in zone strategiche e vicine al mare. Inoltre, valutate i campeggi o i villaggi turistici che spesso propongono bungalow o mobil home a prezzi molto competitivi. Molte strutture offrono piscina, animazione e ristoranti; oltre alla vicinanza al mare, permettendo ai vostri bambini di divertirsi in totale sicurezza. Queste strutture sono pensate per le famiglie e offrono spesso un’esperienza di vacanza più autentica e a contatto con la natura, perfetta per chi cerca relax e divertimento.
Leggi anche: Le migliori spiagge per famiglie di Riccione
3. Mangiare bene spendendo poco: consigli pratici
Il cibo è una delle voci di spesa più importanti durante una vacanza. Per non farla lievitare, il nostro consiglio è di non pranzare ogni giorno al ristorante. Potete fare la spesa nei supermercati locali come il Conad o il Carrefour che si trovano facilmente in città e preparare dei gustosi pranzi al sacco da portare in spiaggia. I supermercati offrono anche ottimi piatti pronti o gastronomia, perfetti per un pasto veloce ed economico. Per le cene, cercate le trattorie e i ristoranti meno turistici, che si trovano spesso nelle vie interne. Qui potrete assaporare la vera cucina romagnola a prezzi onesti. Non dimenticate di assaggiare la mitica piadina: ci sono tantissimi chioschi dove gustarla, come ad esempio la Piada d’Oro in viale Ceccarini, senza spendere una fortuna. La piadina con il crudo, lo squacquerone e la rucola è un vero must, ma provate anche le varianti dolci, perfette per una merenda.
4. Muoversi in modo economico e sostenibile
Lasciate l’auto a casa o, se proprio non potete farne a meno, parcheggiatela e dimenticatela per il resto della vacanza. Muoversi a Riccione è facilissimo e soprattutto economico. La bicicletta è il mezzo di trasporto per eccellenza: la città è ricca di piste ciclabili e noleggiare una bici per tutta la settimana ha un costo irrisorio. I vostri bambini adoreranno sfrecciare sul lungomare, scoprendo ogni angolo della città in modo divertente. In alternativa, l’ottima rete di autobus gestita da Start Romagna vi porterà ovunque, dal centro alla vicina Rimini, senza stress e a prezzi modici. Acquistate un biglietto giornaliero o settimanale per risparmiare ulteriormente. Il servizio è puntuale ed efficiente, un’ottima soluzione per chi non vuole preoccuparsi del traffico o del parcheggio.

Leggi anche: Parchi giochi per famiglie vicino a Riccione
5. Attrazioni gratuite e divertimento assicurato
Pensate che il divertimento a Riccione costi sempre caro? Sbagliato! Ci sono tantissime attività gratuite che faranno felici grandi e piccini. Le spiagge libere sono un’ottima alternativa agli stabilimenti balneari privati: potete stendere il vostro telo in zone come quella nei pressi del porto di Riccione e godervi il mare senza costi aggiuntivi. Passeggiate in viale Ceccarini, il cuore pulsante di Riccione, ammirando le vetrine e l’atmosfera vivace. Per i bambini, i parchi pubblici come il Parco della Resistenza sono un’oasi di pace e divertimento, con ampi spazi verdi e giochi per tutte le età. Non dimenticate poi di assistere ai numerosi spettacoli e concerti gratuiti che vengono organizzati ogni sera in città, specialmente in estate. Il lungomare si anima di musica, mercatini serali e artisti di strada, offrendo un’atmosfera magica e divertente.
Conclusione
Organizzare una vacanza a Riccione all’insegna del risparmio è assolutamente possibile. Con un po’ di pianificazione e la giusta dose di furbizia, potrete vivere un’esperienza completa e appagante, godendovi tutto ciò che questa splendida città ha da offrire senza rinunciare a nulla. Speriamo che questi dieci consigli vi siano utili per la vostra prossima avventura, che sia piena di sole, mare e, soprattutto, di bei ricordi che vi scalderanno il cuore per tutto l’anno. Buon divertimento!