Vacanze Family Riccione

Consigli

Pronti a partire? Nella valigia non dimenticate di mettere anche il guinzaglio, la ciotola e il giocattolo preferito del vostro amico a quattro zampe. Se state pianificando le prossime ferie e volete fare delle vacanze con cani a Riccione, siete nel posto giusto. Fino a qualche anno fa, trovare un luogo di villeggiatura che accogliesse i nostri animali domestici senza troppe limitazioni poteva sembrare un’impresa, ma oggi le cose sono cambiate, e la Perla Verde dell’Adriatico si è affermata come una delle destinazioni più accoglienti per gli amici a quattro zampe. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di una Riccione pet friendly, raccontandovi dove dove portare a spasso il vostro cane e come godervi una vacanza indimenticabile, tutti insieme, nessuno escluso. Dimenticate le restrizioni e le ansie: vi dimostreremo che la vacanza con il vostro cane non è solo possibile, ma è anche un’esperienza ricca e piacevole.

Spiagge, dove i vostri amici si possono divertire

Spiagge libere, zone dedicate, o stabilimenti balneari che accettano i cani: Riccione ha fatto passi da gigante per garantire che i vostri compagni pelosi possano godersi la sabbia e il mare. Il problema, in passato, era l’accesso al mare per i cani: adesso non c’è più. Sono sempre più numerose le strutture attrezzate che vi permetteranno di passare una giornata intera sulla spiaggia senza dovervi preoccupare di dove lasciare il vostro cane. Potrete portarlo con voi sotto l’ombrellone e fargli fare una doccia nelle aree dedicate per rinfrescarsi. Inoltre è possibile far fare anche il bagno in mare al nostro amico peloso dalle ore 06.00 alle 7.30 del mattino e dalle 19.00 fino al tramonto nelle tre spiagge libere di piazzale Roma, piazzale San Martino e piazzale Allende (in zona alba) e presso le spiagge Marano Beach 135-136 (P. Goethe)  e Golden Beach 75 (Lungomare della Repubblica 7).

La zona di Riccione nord e sud offre tantissimi bagni pet friendly: tra ombrelloni e lettini, i vostri amici potranno usufruire di ciotole d’acqua, doccette rinfrescanti e zone d’ombra per riposare. La spiaggia è un luogo di socializzazione anche per i nostri amici, dove possono incontrare nuovi compagni di giochi. Sulla spiaggia potrete fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga, giocare con la palla e rilassarvi sotto il sole. Per un’esperienza ancora più completa, vi consigliamo in ogni caso di contattare per chiedere informazioni ai gestori degli stabilimenti balneari, in quanto ogni struttura ha le proprie regole e servizi specifici per gli animali.

Leggi anche: Le spiagge pet-friendly di Riccione dove andare con il tuo animale e i bambini

Passeggiate e parchi, per farli sgranchire

Non parliamo però solo di spiaggia. Una vacanza a Riccione significa anche esplorare il territorio e godersi delle lunghe passeggiate con tutta la famiglia. Per i vostri amici a quattro zampe, non c’è niente di più bello che correre e sgranchirsi in un parco verde o passeggiare in un luogo fresco e ombreggiato. Il Parco della Resistenza è uno dei più grandi e belli di Riccione, e offre ampi spazi dove i vostri cani possono correre e giocare, a patto che siano sempre tenuti al guinzaglio e, dove necessario, con la museruola. Potete anche passeggiare tranquillamente lungo il lungomare e raggiungere il porto e il faro. Un altro luogo interessante è il Parco del Marano, un’oasi verde a sud della città. Qui potrete godervi una passeggiata tranquilla e rilassante, lontani dal caos del lungomare, e i vostri cani potranno esplorare un ambiente naturale e rigenerante. Durante le ore più calde, un’alternativa fantastica è la passeggiata nel boschetto di Riccione Terme. Se poi volete spingervi più nell’entroterra, Riccione offre anche sentieri e percorsi naturalistici perfetti per chi vuole fare trekking con il proprio cane.

Pet hotel, sceglietelo con cura

La scelta dell’alloggio è fondamentale quando si viaggia con un animale domestico. Fortunatamente, Riccione è ricca di hotel pet friendly che non solo accettano gli animali, ma offrono anche servizi dedicati a loro.

Ecco i requisiti fondamentali che un buon hotel pet friendly dovrebbe avere:

  • Accoglienza e kit di benvenuto: un vero hotel pet friendly accoglie gli animali con un sorriso. Un “kit di benvenuto” in camera, con ciotole per cibo e acqua, una brandina o una cuccia, e magari qualche snack o un piccolo gioco, fa subito capire che l’hotel è davvero attrezzato e felice di ospitare l’animale.
  • Servizi dedicati: l’hotel dovrebbe offrire servizi specifici per gli amici a quattro zampe. Questo può includere la possibilità di richiedere un servizio di dog-sitting o dog-walking per i momenti in cui i padroni desiderano fare un’attività non adatta al cane. Un altro servizio cruciale è la convenzione con un veterinario di zona, in modo da poter intervenire rapidamente in caso di emergenza.
  • Accesso alle aree comuni: Un buon hotel pet friendly non limita l’accesso dell’animale alla sola camera. I cani dovrebbero poter accedere ad alcune aree comuni, come il giardino o una parte del ristorante, in modo che la famiglia possa rimanere unita anche durante i pasti. È importante che l’hotel comunichi chiaramente quali sono le zone accessibili e quali no, per garantire una serena convivenza con gli altri ospiti.
  • Spazi all’aperto e aree dedicate: La presenza di un’area verde recintata dove il cane possa correre e giocare liberamente è un grande plus. L’hotel dovrebbe inoltre trovarsi in una posizione strategica, con la vicinanza a parchi, sentieri o, se si trova in una località balneare, a una spiaggia pet friendly.
  • Politiche chiare e trasparenti: L’hotel deve avere regole chiare e ben visibili riguardo al soggiorno degli animali, inclusi eventuali supplementi, restrizioni sulla taglia o sulla razza. La trasparenza è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese all’arrivo.
  • Pulizia e igiene: Un hotel che accoglie animali deve garantire una pulizia impeccabile delle camere e delle aree comuni, con protocolli specifici per sanificare gli ambienti dopo il soggiorno di un animale, specialmente in caso di moquette o tappeti.
  • Molte strutture mettono a disposizione ciotole per l’acqua e il cibo, cucce e, in alcuni casi, anche un kit di benvenuto per i vostri amici a quattro zampe. È sempre consigliabile contattare direttamente l’hotel in cui volete soggiornare e chiedere informazioni sulle loro politiche riguardo agli animali, per evitare sorprese. Riccione offre una vasta scelta di strutture, dagli hotel di lusso ai B&B più accoglienti. Vi consigliamo di consultare siti specializzati che elencano gli alloggi pet friendly a Riccione. Alcuni hotel infatti si sono specializzati proprio nell’accoglienza di famiglie con animali, offrendo servizi e attenzioni extra.

Divertimento per tutta la famiglia

Alexandra Plaza

Hotel immerso in un bellissimo giardino privato, con ben 3 piscine ed una spiaggia con accesso privato!

Alexandra Plaza

Hotel immerso in un bellissimo giardino privato, con ben 3 piscine ed una spiaggia con accesso privato!

Ristoranti e gelaterie dove mangiare insieme

Dopo una giornata in spiaggia o una lunga passeggiata, è il momento di mangiare qualcosa di buono. La domanda, in questi casi, è sempre la stessa: “Possiamo entrare con il cane?”. A Riccione, la risposta è quasi sempre “sì”. Moltissimi ristoranti, pizzerie e gelaterie hanno uno spazio esterno dove i cani sono i benvenuti. Un posto molto carino per fare una pausa e bere qualcosa di fresco con i propri amici a quattro zampe è il Caffè Pascucci che si trova in viale Ceccarini. In questi locali, i vostri cani potranno riposare tranquillamente all’ombra e bere un po’ d’acqua mentre voi vi godete il vostro pasto. È sempre buona norma chiedere al personale del ristorante prima di entrare, ma in linea di massima, la città è molto preparata ad accogliere le famiglie con animali.

Consigli e precauzioni per la sicurezza

Anche se Riccione è una città pet friendly, è importante seguire alcune regole di buon senso per garantire a voi e al vostro cane una vacanza sicura e piacevole. Durante le ore più calde, evitate di lasciare il vostro cane in auto, anche se per pochi minuti: la temperatura all’interno del veicolo può salire in modo vertiginoso, mettendo a rischio la vita dell’animale. Portate sempre con voi una ciotola portatile e dell’acqua fresca. Le lunghe passeggiate sotto il sole cocente possono essere pericolose per le zampe del vostro cane. Cercate di camminare sulle zone d’ombra o sulle superfici più fresche. Ricordate di portare con voi il libretto sanitario del vostro amico e tutti i documenti necessari. Inoltre, è sempre utile informarsi sulla posizione delle cliniche veterinarie più vicine, in caso di emergenza. La prevenzione è la migliore alleata di una vacanza serena e spensierata.

Conclusioni: la vacanza che sognavate è a portata di zampa

Speriamo che questa guida vi abbia rassicurato e convinto che una vacanza con il vostro cane in Riviera Romagnola non è solo fattibile, ma è un’esperienza che vi regalerà tantissime emozioni. Dimenticate le paure di un tempo e preparatevi a vivere giorni di sole, mare e divertimento in compagnia del vostro amico a quattro zampe. Riccione è un luogo che ha saputo evolversi e adattarsi alle esigenze delle famiglie moderne, offrendo servizi e spazi dedicati a tutti, anche ai nostri amati animali. Che aspettate? La vacanza pet friendly dei vostri sogni vi aspetta, e il vostro cane non vede l’ora di saltare in auto.

Comments are closed.