Quando si sceglie la Romagna per le proprie vacanze estive si pensa d’impulso al mare, alla spiagge assolate e alla buona cucina, ma questa è anche una terra ricca di storia e di borghi nascosti che valgono assolutamente la pena di essere visti.
Trascorrendo le vostre vacanze a Riccione potreste approfittarne per dedicare una giornata alla scoperta dei borghi e castelli medievali ancora perfettamente conservati nei dintorni della città che sapranno affascinare – tra una visita guidata, una rievocazione in costume e giostra medievali – anche i vostri bambini.
Oggi vogliamo suggerirvi 6 diverse località dove storia, natura e cultura coesistono da millenni, il tutto vista mare Adriatico! Tutti pronti a partire alla scoperta dei castelli medievali intorno a Riccione?
Castello di Gradara
Il borgo di Gradara si trova a 20 minuti d’auto a sud di Riccione sulle prime colline pesaresi, dominando la zona che va dalla Valmarecchia fino alle Marche.
Il borgo medievale e il suo castello sono una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia: il Castello è protetto da due fila di mura, passate le quali si entra in un vero e proprio mondo fatto di pietre e casette basse che riproducono un vero villaggio medievale del XIV secolo.
Durante la salita verso la Torre potrete approfittare di uno dei tanti negozi d’artigianato per fare un pò di shopping o entrare in una delle taverne per mangiare o bere qualcosa. Tutto il borgo è dominato dal torrione centrale, alto ben 30 metri dal quale si può vedere un panorama bellissimo.

Il costo per una visita al Castello di Gradara varia in base all’età: 10€ sopra i 25 anni e 2€ tra i 18 e i 24 anni. Se poi vorrete scoprire tutti i segreti della fortezza medievale potete sempre approfittare di uno dei tanti tour guidati che si susseguono ogni giorno.
Fortezza di San Leo
Spostandosi verso le colline dell’entroterra, dopo un’oretta d’auto si arriva ai piedi della Fortezza di San Leo, uno dei più noti e caratteristici borghi antichi della zona.
Il paesino è una vera chicca, piccolo ma ricco di negozietti e ristorantini, molto amato anche dai cicloamatori che nei suoi dintorni trovano tanti percorsi ed escursioni. San Leo è conosciuto principalmente per la sua Fortezza costruita proprio su una rupe a picco sulla Valmarecchia ma non è assolutamente l’unico monumento che potrete vedere.

Passeggiando per il borgo potrete visitare ad esempio la cattedrale di San Leone, la Pieve di Santa Maria Assunta – il monumento religioso più antico del Montefeltro, la Torre Civica ed il Palazzo Mediceo o il Palazzo dei Conti Nandini – il monumento religioso più antico della città.
Una visita a San Leo è senza dubbio un’ottima occasione per respirare la storia del Montefeltro e per godersi un ottimo pranzetto con una vista invidiabile che arriva fino al mare!
Castello di Montebello
A Poggio Torriana si trova il Castello di Montebello, il più alto tra i castelli che vi suggeriamo di visitare con i suoi 436 metri di altezza che domina sulle valli dei fiumi Uso e Marecchia. Il Castello di Montebello è famoso perchè la leggenda narra sia infestato dai fantasmi, e nello specifico dal fantasma Azzurrina.
Secondo la leggenda una bambina di nome Guendalina viveva nel Castello di Montebello ed era speciale: aveva i capelli bianchi come la neve e gli occhi azzurri come il cielo. Per questo, tutti la chiamavano affettuosamente “Azzurrina”.
Un giorno, mentre fuori pioveva forte, Azzurrina stava giocando con la sua palla ma questa rotolò verso una stanza buia dove non era mai entrata prima: lei entrò per cercare la palla ma da allora scomparve e nessuno riuscì più a trovarla.
Da allora, si racconta che ogni cinque anni, nel giorno del solstizio d’estate, si possano sentire le risate e i passi leggeri di Azzurrina nel castello. Questa storia è diventata una leggenda che affascina grandi e piccini, e molti visitano il Castello di Montebello sperando di percepire la presenza della dolce Azzurrina.
Rocca Malatestiana di Verucchio
Sulla strada di ritorno da San Leo verso Riccione possiamo fare una piccola deviazione verso il borgo di Verucchio e la sua Rocca Malatestiana, costruita nel 1449 da Sigismondo Malatesta e ancora oggi conservato in maniera perfetta, dalle cui mura si gode di una stupenda vista su tutta la valle fino all’Adriatico.

Oltre alla Rocca potrete visitare anche un bel museo archeologico con delle reliquie che arrivano perfino all’epoca etrusca e tardo romanica.
Castello di Mondaino
Il Castello o Rocca di Mondaino si trova a circa 30 minuti d’auto da Riccione e ancora oggi è una delle costruzioni difensive più affascinanti e particolari di tutta la romagna. Le mura del castello sono di forma circolare e si aprono su Piazza Maggiore – il cuore del borgo antico – sopra la quale svettano ben 13 torrioni difensivi che anticamente facevano da vedetta verso la valle e da primo avan posto per i soldati.

Visitare la Rocca di Mondaino oggi vuol dire fare un tuffo nel passato tra storia e cultura ma anche poter godere di tutte le mostre e attività che oggi si svolgono nelle stanze del Castello: sono ospitati il Comune di Mondaino, il Museo Paleontologico e le varie istituzioni culturali del borgo.
Non perdetevi infine una visita alla Sala della Rocca dove è esposto il quadro del XV secolo “La Madonna del Latte” di Bernardo Dolci.
Rocca di Montefiore Conca
A pochissima distanza da Mondaino troverete un altro castello molto famoso nella zona, la Rocca Malatestiana di Montefiore Conca costruita nel XIV secolo dalla famiglia dei Malatesta. Oltre a servire da difesa militare per i territori dei Malatesta, nel corso dei secoli è diventato un palazzo residenziale elegante che ha accolto tra le sue mura illustri ospiti come il re d’Ungheria Luigi D’Angio ben due Papi (Gregorio XII e Giulio II). Dalle sue torri si ammira tutta la vallata ben oltre San Marino, in un paesaggio che fonde il verde delle colline dell’entroterra con l’azzurro dell’Adriatico in lontananza.

Anche qui poi non manca il fantasma…anzi due: la leggenda infatto narra che il Castello sia infestato dai fantasmi di due innamorati, Costanza Malatesta e il suo innamorato duca tedesco Ormanno