L’estate di Riccione non è solo sinonimo di spiagge, movida e relax sul lungomare. Per chi è amante della vita all’aria aperta e dello sport anche durante le ferie, Riccione è anche un punto di partenza ideale per un giro in bicicletta o ebike alla scoperta dell’entroterra, tra colline, castelli e percorsi a picco sul mare.
Sia che voi siate cicloturisti in cerca di una pedalata tranquilla o invece appassionati ciclisti alla ricerca di salite impegnative, nei dintorni di Riccione troverete tanti percorsi per ogni livello. Oggi vogliamo proporvi quelli che secondo noi sono dei percorsi ideali per farvi conoscere l’entroterra romagnolo e le sue bellezze, senza comunque affaticarvi in maniera eccessiva. Pronti a partire?
Da Riccione a Mondaino: tra ulivi e antiche fortificazioni
Questo itinerario di circa 50 km è perfetto per chi vuole unire sport, cultura e panorami mozzafiato. Si parte dal lungomare di Riccione e si pedala nell’entroterra attraverso paesaggi rurali fatti di vigneti e uliveti, fino a raggiungere Mondaino, uno dei borghi fortificati più affascinanti della zona.

Mondaino, oltre a offrire un panorama spettacolare sulle colline romagnole, è famoso per la sua piazza semicircolare, il castello malatestiano e il suo leggendario Palio del Daino, rievocazione medievale che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia.
Il percorso presenta alcune salite impegnative nell’ultima parte, rendendolo più adatto a ciclisti con una buona preparazione. Tuttavia, chi usa una bici elettrica o ha un buon ritmo può godersi la pedalata senza troppi problemi.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Wikiloc
Il Giro di San Bartolo: tra mare e falesie
Per chi cerca un’esperienza davvero panoramica, il percorso che attraversa il Parco Naturale del Monte San Bartolo è una scelta spettacolare. Questo anello di circa 45 km parte da Riccione e si dirige verso Gabicce Monte, seguendo la Strada Panoramica che regala viste incredibili sulla costa e sul mare Adriatico.

Le colline del San Bartolo, con i loro tornanti immersi nella macchia mediterranea, offrono un’esperienza unica, quasi surreale. Durante la pedalata si attraversano borghi pittoreschi come Fiorenzuola di Focara, un piccolo gioiello affacciato sulle scogliere, e Casteldimezzo, dove si può fare una sosta per gustare piatti di pesce con vista mare.
Il percorso alterna salite e discese, con alcuni tratti impegnativi, quindi è consigliato a ciclisti con un minimo di allenamento. Tuttavia, la bellezza del paesaggio ripaga ampiamente lo sforzo.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Wikiloc
Da Riccione a Montefiore Conca: sulle strade dei Malatesta
Montefiore Conca è uno dei borghi più belli della Romagna e raggiungerlo in bici è un’esperienza che ogni ciclista dovrebbe provare. Questo itinerario di circa 55 km parte da Riccione e attraversa Morciano di Romagna e Saludecio, per poi affrontare la salita verso Montefiore, dominata dalla sua imponente rocca malatestiana.

La fatica della salita viene ripagata dalla vista mozzafiato sulla Valconca e dalla possibilità di visitare il castello, un tempo residenza della potente famiglia Malatesta. Dopo una sosta per ammirare il panorama, il rientro a Riccione avviene attraverso dolci colline punteggiate da uliveti e campi di grano.
Il percorso presenta salite piuttosto impegnative, quindi è consigliato a ciclisti allenati o a chi utilizza una bici a pedalata assistita.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Komoot
L’Anello della Valmarecchia: tra castelli e leggende
Se sei alla ricerca di un itinerario affascinante dal punto di vista storico e paesaggistico, l’anello della Valmarecchia è quello che fa per te. Questo percorso di 65 km parte da Riccione e si snoda attraverso Verucchio, uno dei borghi più antichi della zona, fino a raggiungere San Leo, celebre per la sua fortezza inespugnabile e la sua storia legata a Cagliostro.

Il percorso è un susseguirsi di salite e discese tra le colline, con tratti panoramici che regalano scorci incredibili sulla vallata. La salita verso San Leo è la più impegnativa, ma la vista dalla rocca è impagabile e giustifica ogni goccia di sudore.
Si tratta di un percorso adatto a ciclisti esperti o comunque ben allenati, data la lunghezza e il dislivello.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Wikiloc
Da Riccione a Montegridolfo
Montegridolfo è uno dei borghi medievali meglio conservati della zona, un vero e proprio salto nel passato. Il percorso di circa 40 km parte da Riccione e attraversa dolci colline ricoperte di vigneti, con alcuni tratti sterrati che rendono l’itinerario ancora più suggestivo.
Arrivati al borgo, si può passeggiare tra le sue strette viuzze acciottolate e ammirare le mura medievali perfettamente conservate. Per chi vuole una pausa gastronomica, Montegridolfo offre trattorie tipiche dove assaggiare piatti della tradizione romagnola.
Il percorso è adatto a chi ha una buona resistenza sulle salite, ma non presenta particolari difficoltà tecniche, quindi può essere affrontato anche con una e-bike o da ciclisti meno esperti.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Ride With Gps
Avete visto? I dintorni di Riccione offrono percorsi ciclistici per tutti i gusti: dalle strade panoramiche sul mare alle salite impegnative verso i borghi medievali, fino ai percorsi più rilassanti tra colline e vigneti. Non vi resta che decidere il vostro itinerario preferito, inforcare la vostra bicicletta o ebike e partire alla scoperta di questa stupenda zona d’Italia. La fatica verrà ripagata dalle bellezze che incontrerete nel vostro percorso, ve lo assicuriamo!