Oggi abbiamo deciso di dedicare una giornata alla visita del parco Oltremare, il “family park” di Riccione dedicato agli animali e particolarmente adatto ai bambini.
Il parco si trova a pochi minuti dall’uscita dell’autostrada A14, sulle primissime colline di Riccione, e si raggiunge facilmente sia che si soggiorni in città e sia che invece si arrivi dalle zone limitrofe. Noi abbiamo acquistato i biglietti online sul sito ufficiale risparmiando qualcosina: per 2 adulti e 2 bambini abbiamo pagato 90€…non pochissimo ma considerando che si tratta di un parco che impegna almeno 5-6 ore per essere visitato abbiamo pensato ne valesse la pena!
All’ingresso ci aspetta un grande parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina (altri 5 euro) e una volta scesi abbiamo saltato la fila entrando diretti nel parco.
Il parco è davvero molto vasto, oltre 100.000 metri quadrati di superficie ed è diviso in aree che rappresentano i 4 elementi fondamentali e quindi i vari animali.
Gli animali da fattoria
Noi abbiamo deciso di partire dall’area contenente gli animali da fattoria, dove i nostri bambini (6 e 8 anni) sono letteralmente impazziti nel vedere da vicino tutti gli animali da cortile che vivono nel parco: dai simpatici coniglietti ai pony e ai cuccioli.
Visto che non c’era troppa fila, abbiamo regalato al più piccolo il “battesimo della sella”, la sua prima piccola cavalcata in sella ad un dolcissimo pony da cui poi non si voleva più staccare.
Un’altra attrazione molto divertente per loro è stata la “tana dei conigli” un gioco-avventura dove sono potuti entrare nella casa dei conigli attorniati da questi simpatici animaletti saltellanti.

Passeggiando in questa zona del parco abbiamo trovato la possibilità di partecipare al programma educativo – interattivo “adotta il tuo cane”: qui i bambini hanno imparato come approcciarsi ad un cucciolo, le cose da evitare per non dargli fastidio e come riuscire ad entrare in sintonia con loro. L’abbiamo trovata una cosa carina e simpatica.
Il regno aereo degli uccelli
Piano piano ci siamo lasciati indietro la zona della fattoria per entrare nel mondo aereo delle grandi voliere: siamo stati totalmente rapiti dai colori e dai rumori dei tantissimi pappagalli che abitano il parco e dal loro “volo dell’arcobaleno”.
Ci siamo fermati davanti a queste enormi voliere per ammirare i maestosi – e un pò spaventosi – rapaci del parco che ci hanno davvero impressionato. Per questo abbiamo approfittato dell’occasione per fare il nostro primo “corso di falconeria” dove l’istruttore del parco ci ha fatto conoscere da vicino il falco “Park” con cui abbiamo prima fatto conoscenza e poi un volo con atterraggio sul nostro braccio.
Visto che per il nostro bimbo più piccolo il corso di falconeria era un pò “troppo”, ci siamo divisi optando anche per una passeggiata molto più rilassante per la voliera delle farfalle, dove migliaia di ali svolazzanti di tutti i colori ci hanno fatto entrare in un mondo fatato.

Dopo circa 2 ore di camminata abbiamo deciso di fare il nostro spuntino per poi dedicare la parte restante della giornata alle vere attrazioni del parco, ovvero i delfini e i canguri! Abbiamo acquistato il pranzo in uno dei ristorantini del parco: noi abbiamo preso delle classiche piadine ma potevamo scegliere tra menù davvero molto diversi che andavano dalla classica tagliatella al menù di pesce o all’hamburger.
L’area per mangiare è molto comoda e ombreggiata quindi ne abbiamo approfittato anche per riposarci un pochino prima di ripartire!
La laguna dei delfini
Finito il pranzo eccoci a percorrere il sentiero che ci porta alla Laguna dei Delfini, la piscina outdoor più grandi d’Europa dove ci aspettano tanti delfini e il tenero cucciolo Taras , il piccolo delfino tursiope simbolo del parco.

Siamo stati fortunati perché siamo riusciti a trovare posto sulle tribune giusto in tempo per assistere al grande spettacolo che ogni giorno questi simpatici pesci mettono in atto per noi visitatori: tra salti e spruzzi agli ordini del loro addestratore ci siamo totalmente innamorati di loro. Abbiamo continuato la visita al mondo dei delfini addentrandoci nel bellissimo delfinario coperto dove avevamo l’impressione di nuotare insieme a loro e poi abbiamo assistito alle spiegazioni della biologa marina che ci ha raccontato tante cose sulla vita dei delfini, sulla loro intelligenza straordinaria e purtroppo anche sulle difficoltà che sempre più incontrano nella loro vita in mare dovuta alle azioni dell’uomo.
A saltare con i canguri
Una volta che i delfini sono andati a riposare abbiamo iniziato la nostra camminata verso l’ultima zona che ci siamo ripromessi di far vedere ai nostri piccoli: ci siamo diretti verso l’Australia alla ricerca dei “wallabies” – i canguri!
Vedere questi simpatici animali saltellare verso di noi è stato davvero divertente per i nostri bambini e sono rimasti impressionati da quanto grandi possano essere gli adulti di canguro. L’area è molto bella e ricca di una vegetazione che ricrea la foresta e le steppe australiane.

Dopo circa 6 ore di visita decidiamo che è venuto il momento di tornare verso la nostra auto, sappiamo bene di non aver visto proprio tutte le attrazioni ma va bene così: i bimbi sono stanchi ma non finiscono più di raccontarsi quello che secondo loro è stato l’animale preferito, noi adulti abbiamo passato una giornata diversa in relax – vedendo anche delle cose interessanti come i delfini, la falconeria e i canguri – e siamo felici di aver dedicato una giornata delle nostre vacanze alla scoperta di Oltremare.
Il parco apre dal 1° aprile con orari di apertura 10:00 – 18:00; i biglietti sono acquistabili alle casse ma meglio online sul sito ufficiale (eviterete le code e risparmierete qualcosa sul costo).